Poltrone e divani: eleganza e buongusto. Le realizzazioni artigianali
L’eleganza come forma di stile
Capita spesso di confondere eleganza e stile, di mischiare sofisticatezza e buongusto. Questa mancanza di distinzione terminologica è particolarmente marcata quando si parla di design. Per entrare nel dettaglio di ciò che distingue poltrone e divani eleganti è bene chiarire, prima di tutto, che queste creazioni appartengono a una categoria estetica ben distinta.
Come ben spiega il vocabolario, un oggetto “elegante” si distingue per “grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza”. Dunque, per esempio, lo stile, in un senso più ampio, può appartenere anche ad arredi pomposamente barocchi (che non fanno della semplicità il loro tratto distintivo) o radicalmente razionalisti (in cui la grazia a poco a che fare). Diversamente, il mobile elegante non può prescindere da queste due qualità: grazia e semplicità. Qui, risiede, quindi, l’obiettivo della ricerca nel design italiano.
Poltrone e divani eleganti: lo stile Made in Italy
La ricerca sui materiali
Elemento distintivo di un divano o di una poltrona elegante è sicuramente la qualità dei materiali di costruzione. Questa è una condizione necessaria perché si possano modellare forme sofisticate senza sacrificare il comfort. Dalle imbottiture fino alle pelli, dagli elementi rigidi della struttura ai tessuti per il rivestimento: qualunque sia la scelta creativa dell’artigiano, la selezione del materiale è uno degli aspetti fondamentali. Twill in seta e cotone, lino e lana bouclé, pelle pieno fiore di vitello: questi sono solo alcuni dei rivestimenti si fanno apprezzare per il pregio e l’esclusività.
Le linee curate degli imbottiti
Altrettanto fondamentale per giungere all’eleganza di cui si è fatto cenno è sicuramente lo studio del design del prodotto. Ogni singola linea in quanto unità elementare deve dialogare in armonia con il resto del progetto. Dalla silhouette fino al singolo dettaglio, è nella bozza che si percepisce fin da subito la cura del prodotto. Qui risiede l’abilità del designer che non si accontenta di replicare modelli che sono parte della storia dell’arredo ma che, invece, da questi trae ispirazione per arrivare a un risultato che appaghi lo sguardo senza essere banale.
L’eleganza dello spazio e i divani artigianali
Progettare il salotto, realizzare un divano
A fronte della ricerca stilistica sul singolo pezzo, quanto più un divano o una poltrona coerenti con uno spazio tanto più lo sapranno valorizzare. In altri termini, per spostare la raffinatezza verso l’ambiente complessivo è bene che il singolo elemento sia progettato in accordo con esso. L’abilità del laboratorio risiede nella capacità di intervenire sui dettagli costruttivi per adeguare e personalizzare il prodotto in accordo con la realtà che lo circonda. L’imbottito prende la forma e i colori che meglio di altri impreziosiscono la zona living, il salotto, lo studio.
La produzione artigianale di poltrone e divani
La competenza dell’artigiano è senz’altro uno dei fattori determinanti per l’eleganza del divano. Per quanto la bozza o il progetto finale possano essere ben fatti, nulla sarebbe possibile se alle fondamenta non vi fosse una rete di laboratori capaci di tradurre quelle idee in sostanza. Su questa rete di attività poggiano le fortune dell’industria dell’arredo di lusso italiana. Trattamenti dei materiali, taglio e assemblaggio degli elementi, cuciture, cesellature, intagli e finiture: dalle mani delle maestranze prendono forma la poltrona e il divano senza tempo.
Per maggiori dettagli su poltrone e divani, non esitate a telefonare allo staff di Terra e Colori