Accorgimenti per creare un ambiente letto ideale
Il primo passo per riposare bene e in seguito per rendere l’ambiente letto, un luogo più sano ed accogliente è la scelta di un sommier e di un materasso molto comodi e confortevoli, ma anche belli. Perché sappiamo che anche l’occhio vuole la sua parte, e bisogna creare armonia fra ciò che è esteticamente bello e ciò che è salutare.
La funzione della camera da letto nel mondo moderno ha assunto un valore nuovo: non è più solo il luogo privatissimo e riservato dove non far mettere il naso a nessuno, ma ha assunto anche un ruolo di stanza di studio o di svago. La televisione è stata inventata da quasi cento anni, e in questo periodo le abitudini dell’uomo hanno subito grandi ed importanti cambiamenti. Automobili, computer e ora cellulari hanno influenzano molto la nostra vita e anche il nostro modo di rilassarsi.
La camera da letto oggi
La nostre case cambiano con le nostre abitudini: diventano più piccole, ma per assurdo con molte più cose dentro rispetto al passato. Però, per un ambiente camera letto ideale, è bene che la nostra camera rimanga quantomeno in ordine: un aspetto disordinato, con vestiti sparsi in giro (non solo quelli sporchi, ma magari anche quelli puliti per mancanza di spazio) con tanti oggetti sul pavimento e magari anche alcune cose che non ci servono proprio nella stanza, non contribuiscono certo al relax. Anche se ci fossimo abituati a tale situazione, ci rimarrebbe dentro sempre una sensazione di incompiuto, di qualcosa da fare, che non aiuta a riposare e rilassarsi.
Quindi la password per un ambiente letto armonioso è proprio ordine, ordine ed ordine.

Arredamento camera da letto, cosa è indispensabile
- Armadio: non si può prescindere da questo elemento, ed è bene tenervi dentro solo quei capi di abbigliamento che servono ed intendiamo utilizzare almeno di tanto in tanto. Meglio mettere ciò che non serve in un ripostiglio o in un altro angolo della casa; avere lo spazio necessario nell’armadio aiuterà molto a tenere la stanza in ordine.
- Il cassettone, o in alternativa il settimino: i cassetti in camera servono e tanto, sono pratici e comodi.
- Comodino: è il fedele compagno del letto e non tutti sanno che devono il loro nome in verità all’abitudine iniziata nel ‘600 di riporvi al loro interno la “comode”, o vaso da notte… oggi li usiamo per la sveglia, la lampadina, per appoggiarvi un libro (o il tablet). Molto utile e funzionale.
- Scrivania: forse in passato occupava un altra stanza, ma se lo spazio c’è, l’ambiente letto moderno esige anche questo complemento di arredamento.
Luce, lampade, colori, tende, specchi
Usare luci soffuse è meglio, evitare le luci luminose, sgargianti o quelle nel soffitto sopra il letto. Lampadario camera da letto? Molto meglio luce naturale proveniente dalla finestra.
Colori ambiente camera da letto? Pastello! Danno pace e quiete, morbidi e leggeri, per aggiungere serenità e pace mentale: azzurro, rosa chiaro, verde chiaro, violetto.
E tende camera da letto? Sono necessarie, ma non pesanti, ed è bene lavarle più spesso che nel resto della casa.
Gli specchi hanno la caratteristica di moltiplicare visivamente lo spazio e di creare piacevoli e singolari effetti ottici. Per questo motivo essi sono utilizzati così spesso in camera. E poi servono per mettersi la cravatta o controllare se l’abbinamento della gonna con la camicetta è veramente azzeccato o no.