Come scegliere il colore del divano, è un dilemma shakespeariano?
Arredare il soggiorno di casa ci pone davanti al problema di come scegliere il colore del divano: infatti dopo aver scelto tra la molteplice gamma di materiali, stili e modelli, quale colore scegliere tra le infinite tonalità, sfumature e combinazioni a disposizione?
I principali aspetti da non trascurare su come scegliere il colore del divano migliore per la propria abitazione non sono pochi. Proviamo ad analizzarne alcuni:
- In primis c’è sicuramente la dimensione dello spazio a disposizione: se molto ampio o addirittura si ha un open space su altre stanze, si può azzardare colori e fantasie vivaci, oppure texture dal design variopinto; al contrario se la stanza è piccolo, colori forti o scuri possono penalizzare molto, dando l’idea di trovarsi in locali ancora più stretti e soffocanti. Meglio favorire tinte luminose e piatte e colori pastello chiari.
- Secondo aspetto fondamentale è tener conto anche dell’apporto di luce naturale all’interno del soggiorno. Se disponete di finestre numerose e/o molto ampie potrete puntare su toni scuri ed accesi, senza incorrere nel rischio di trasformare la stanza in un luogo cupo, anzi dando maggior spicco alla luminosità della stanza.
- Come insegna la mamma, è bene non accostare colori e stili in modo che si prendano a cornate: se, per esempio, lo stile d’arredo del vostro salotto ha un design minimalista con accessori moderni cromati si presta meglio a tinte monocromatiche; se invece, sempre per fare un esempio, avete scelto un soggiorno moderno con divano Chesterfield in vera pelle bordeaux, sarà perché gli altri complementi di arredo lo imponevano con il loro stile un po’ stile vintage.
- Anche il colore delle pareti va tenuto in considerazione. Un divano bianco si adatterà a qualunque tonalità e fantasia, mentre le tinte calde, come ad esempio rosso, richiederanno divani in pendant con le pareti stesse, magari semplicemente scegliendo lo stesso ma con una tonalità più chiara o scura.

Divano bianco e rosso, altri metodi di scelta
- Potete scegliere il colore anche in base alle sensazioni che volete ricreare nel vostro soggiorno. Un ambiente rilassante e più incline al silenzio si ottiene con le tinte fredde: blu ed azzurro in tutte le loro sfumature, ma anche con un verde scozia e un verde acqua. Al contrario, un ambiente particolarmente caldo, ospitale ed accogliente, ma in modo più “rumoroso”, si consegue con tinte calde che richiamano al sole ed al fuoco: rosso, arancione, giallo.
- Se pensate di comprare un divano che dure parecchi anni, dovrete sceglierlo bianco, crema, grigio, o uno di quei colori neutri che non passeranno mai di moda e si abbinano con tutto, basta ricordarsi di scegliere anche un materiale resistente e che non si logora con facilità.
- Per chi il divano lo concepisce solo in pelle, non dimentichiamo che oggi il mercato offre divani, anche lucidi in pelle ed ecopelle, in un’infinità di colorazioni e finiture a dei prezzi realmente accettabili, soprattutto se si considera la qualità superiore di questi oggetti di arredo. Non ci sono limiti nemmeno sulla pelle: tra i colori possibili troviamo pervinca, cammello, tabacco, cuoio, ed ogni altro che la propria fantasia pretenda.
Per chi sa quale divano scegliere
GM10 Service è un’azienda italiana specializzata nel settore arredamento Made in Italy certificato, che offre mobili e complementi d’arredo per il soggiorno: divani e divani letto, poltrone e poltrone relax, pouf, e tanto altro. Da segnalare tra i servizi offerti, che con GM10 Service si ha la possibilità di ricevere gratuitamente a casa le cartelle colore dell’ampia collezione di tipi di pelle, e senza impegno all’acquisto.